Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
Sezione relativa ai titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice, come indicato all'art. 14 co.1-bis e co.1-ter e art. 42 c.2 del d.lgs. n. 33/2013 (testo in vigore dal 23-06-2016), artt. 2, 3, 4 l.n. 441/1982 e art. 20 co.3 del d.lgs. n. 39/2013
Direttore Generale Dr. Mario Sanò
La nomina a Direttore Generale è effettuata dalla Regione Piemonte, individuando il prescelto da una rosa di candidati, iscritti nell'elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale, istituito presso il Ministero della Salute. A tale fine, la regione rende noto, con apposito avviso pubblico, pubblicato sul sito internet istituzionale della regione l'incarico che intende attribuire, ai fini della manifestazione di interesse da parte dei soggetti iscritti nell'elenco nazionale. La valutazione dei candidati per titoli e colloquio e' effettuata da una commissione regionale, anche tenendo conto di eventuali provvedimenti di accertamento della violazione degli obblighi in materia di trasparenza.
Il Direttore Generale è organo dell'Azienda, ed è responsabile della gestione complessiva della stessa e delle relazioni istituzionali, esercita le funzioni di indirizzo, strategico e amministrativo, definendo gli obiettivi ed i programmi da attuare ed adottando gli altri atti rientranti nello svolgimento di tali funzioni e verifica la rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti dei risultati gestionali realizzati dai Dirigenti di Struttura. Alla Regione risponde del proprio operato sulla base degli indirizzi di programmazione regionale impartiti, tenendo conto delle istanze e valutazioni espresse dagli organismi politico-istituzionali rappresentativi del territorio di riferimento.
Al Direttore Generale spetta la rappresentanza legale dell’Azienda, ed in particolare le decisioni in materia di atti normativi e l’adozione dei relativi atti di indirizzo interpretativo ed applicativo, la definizione di obiettivi, priorità, l'adozione degli atti di "alta amministrazione" quali, in particolare, i piani programmatici previsti dalla legislazione regionale vigente, il bilancio pluriennale di previsione, il bilancio economico preventivo, il bilancio d'esercizio, il processo per la definizione del budget delle Strutture, la determinazione della consistenza quali-quantitativa complessiva del personale, i programmi di spesa pluriennali, il piano degli investimenti; l'affidamento e revoca degli incarichi dirigenziali, l’adozione dei provvedimenti comportanti modifiche allo stato patrimoniale, la contrazione di mutui, la partecipazione a società a capitale misto pubblico-privato, o solo pubblico, l’adozione di provvedimenti concernenti la promozione o la resistenza in giudizio, la conclusione e transazione di controversie, l’adozione dei regolamenti interni e delle procedure per l’organizzazione, la gestione e il funzionamento dell’Azienda, la sottoscrizione dei contratti integrativi aziendali, l'adozione di tutti quegli atti che la normativa attribuisce alla sua diretta competenza.
Nello svolgimento dei propri compiti, il Direttore Generale è coadiuvato, ciascuno per i propri compiti, dal Direttore Amministrativo e dal Direttore Sanitario da esso stesso nominati. Il Direttore Generale, il Direttore Amministrativo ed il Direttore Sanitario costituiscono la Direzione Aziendale quale organo collegiale con funzioni di indirizzo, programmazione e controllo dell'Azienda.
nomina Direttore Generale - decorrenza 1° gennaio 2025
DGR 19 - 649/2024/XII del 23.12.2024
Compensi
Con DGR 24-412/2024/XII del 21.11.24 sono stati rideterminati i trattamenti economici complessivi annui a decorrere dal 1° gennaio 2025 spettanti ai Direttori Generali e Commissari delle Aziende Sanitarie Regionali. La Giunta Regionale ha definito due fasce di indennità con riferimento ai paramenti di complessità degli incarichi dei Direttori Generali e Commissari previsti dal D.P.C.M. n. 502/1995 e s.m.i..
La Direzione Generale dell'ASL BI è inserita nella II Fascia con emolumento pari ad € 150.000,00 e che, sulla base del D.P.C.M. n. 502/1995 e s.m.i., potrà essere integrato di un ulteriore quota fino al 20% dello stesso, previa valutazione, da parte della Regione dei risultati di gestione ottenuti e della realizzazione degli obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi assegnati ai direttori generali annualmente dalla Regione.
Il contratto di diritto privato, stipulato con la Regione Piemonte, riconosce al Direttore Generale, l'importo massimo annuo pari a € 5.164,00 quale contributo per la documentata partecipazione a corsi di formazione manageriale e iniziative di studio, promossi dalla Regione o connessi ai compiti dell’ufficio.
A decorrere dal 01.06.2021 è Direttore Generale dell'ASL BI il Dr. Mario Sanò, nominato con D.G.R. n. 18 - 3300 del 28.05.2021 e determinazione di presa d'atto n. 623 del 07.06.2021. Con D.G.R. n. 19 - 649/2024/XII del 23.12.2024 il Dr. Mario Sanò è stato confermato e nominato Direttore Generale dell'ASL BI con decorrenza dal 1° gennaio 2025.
In adempimento ai doveri di trasparenza previsti all'art. 2, comma 2, del D.Lgs. n. 171/2016, l'Azienda pubblica il provvedimento di nomina, del Direttore Generale sul sito internet istituzionale, unitamente al curriculum del nominato, ed ai curricula della rosa degli aspiranti candidati. Tutta la documentazione del Direttore Generale e della rosa degli aspiranti candidati è visionabile nelle sottostanti sezioni.
Direttore Sanitario (affidamento temporaneo) Dr.ssa Marina Patrini
Il Direttore Sanitario è nominato dal Direttore Generale con provvedimento motivato.
Il Direttore Sanitario coadiuva il Direttore Generale nell'esercizio delle sue funzioni e partecipa, unitamente ad esso che ne ha la responsabilità, alla direzione dell'Azienda. Assume diretta responsabilità delle funzioni attribuite alle sue competenze e concorre, con la formulazione di proposte e pareri, alla formazione delle decisioni aziendali. Il Direttore Sanitario è responsabile del governo clinico, del governo delle liste di attesa, della qualità e dell'efficienza tecnica ed operativa della produzione di prestazioni sanitarie e della distribuzione dei servizi orientati al singolo o alla collettività.
Compensi
Con DGR 24-412/2024/XII del 21.11.24 sono stati rideterminati i trattamenti economici complessivi annui a decorrere dal 1° gennaio 2025, ed il trattamento economico dei Direttori Sanitari è stato ridefinito e fissato nella misura dell'80% (€ 120.000,00) del trattamento attribuito al Direttore Generale. Al Direttore Sanitario, è riconosciuto l'importo massimo annuo pari a € 3.615,00 quale contributo per la documentata partecipazione a corsi di formazione manageriale e iniziative di studio, promossi dalla Regione o connessi ai compiti dell’ufficio. La documentazione del Direttore Sanitario è visionabile nelle sottostanti sezioni.
A decorrere dal 15.01.2025 con deliberazione n. 14 del 14.01.2024 sono affidate le funzioni di Direttore Sanitario alla Dr.ssa Marina Patrini e fino alla nomina del nuovo Direttore Sanitario. La dr.ssa M. Patrini manterrà l’incarico conferito, Direttore della SC Neuropsichiatria Infantile con il relativo trattamento normativo ed economico in essere.
Direttore Amministrativo Dr. Paolo Garavana
Il Direttore Amministrativo è nominato dal Direttore Generale con provvedimento motivato.
Il Direttore Amministrativo coadiuva il Direttore Generale nell'esercizio delle sue funzioni e partecipa, unitamente ad esso che ne ha la responsabilità, alla direzione dell'Azienda. Assume diretta responsabilità delle funzioni attribuite alle sue competenze e concorre, con la formulazione di proposte e pareri, alla formazione delle decisioni aziendali. Il Direttore Amministrativo ,dirige i servizi amministrativi con particolare riferimento agli aspetti giuridico-amministrativi ed economico-finanziari, al buon andamento ed all’imparzialità dell'azione amministrativa, al sistema di garanzie dell'utenza, alle strategie di gestione del patrimonio ed alla integrazione organizzativa.
Compensi
Con DGR 24-412/2024/XII del 21.11.24 sono stati rideterminati i trattamenti economici complessivi annui a decorrere dal 1° gennaio 2025, il trattamento economico dei Direttori Amministrativi è stato ridefinito e fissato nella misura dell'80% (€ 120.000,00) del trattamento attribuito al Direttore Generale. Al Direttore Amministrativo, è riconosciuto l'importo massimo annuo pari a € 3.615,00 quale contributo per la documentata partecipazione a corsi di formazione manageriale e iniziative di studio, promossi dalla Regione o connessi ai compiti dell’ufficio. La documentazione del Direttore Amministrativo è visionabile nelle sottostanti sezioni.
A decorrere dal 30.08.2021 con deliberazione n. 98 del 25.08.2021 è nominato Direttore Amministrativo dell'ASL BI il Dr. Paolo Garavana. L'incarico di Direttore Amministrativo è stato prorogato con Deliberazione n. 289 del 30/05/2024 fino alla durata del mandato del Direttore Generale e non oltre tre mesi dalla nomina del nuovo Direttore Generale. Il dr. Paolo Garavana con deliberazione n. 2 del 03/01/2025 è stato confermato nell'incarico di Direttore Amministrativo con decorrenza 1° gennaio 2025.
Incarichi amministrativi di vertice SSN
DIRETTORE SANITARIO
DIRETTORE AMMINISTRATIVO
€ 120.000,00
€ 24.000,00
DIRETTORE GENERALE
€ 150.000,00
€ 30.000.00
DIRETTORE AMMINISTRATIVO
€ 112.000,00
€ 22.400,00
DIRETTORE SANITARIO
€ 112.000,00
€ 22.400,00