Informazioni ambientali

La presente sezione relativa alle informazioni ambientali ex art. 40 c. 2 del D.Lgs 33/2013, riguarda compiti ed attività non direttamente riferibili in senso stretto ad attività dell'Azienda Sanitaria.

In un approccio fiducia e conoscenza reciproca che il cittadino utente viene a riporre verso l'Azienda Sanitaria, la cui missione istituzionale è la tutela della salute e sicurezza umana, si riportano di seguito alcune delle attività svolte dal Dipartimento di Prevenzione in materia di  “Stato della salute e della sicurezza umana". 

 

Ultimo aggiornamento: 30/05/2025 12:31:07

Ogni attività umana che comporta la presenza sul territorio di impianti produttivi, infrastrutture e reti tecnologiche, ha inevitabilmente un impatto sulle componenti ambientali e naturali. Le attività di previsione e prevenzione vengono svolte dall'Arpa (Piemonte) e consistono nel supporto e assistenza agli Enti nell’esercizio delle loro funzioni amministrative in materia ambientale, territoriale, di prevenzione e di protezione civile, con particolare riferimento alla formulazione di pareri e valutazioni tecniche e nella realizzazione di monitoraggio ed ispezione dello stato delle componenti ambientali.

Arpa informazioni ambientali

Ministero dell'Ambiente relazione sullo stato dell'ambiente 

  • Il PLP-Piano Locale della Prevenzione è un documento creato in ciascuna Azienda Sanitaria per dare risposte ai bisogni di salute e alle specificità del Territorio. E' uno strumento di programmazione, coordinamento ed attuazione a livello locale delle politiche di prevenzione, coerente con gli indirizzi e le indicazioni dei Piani Regionali della Prevenzione pluriennali ed annuali.

È suddiviso in 16 programmi, di cui 10 predefiniti e 6 liberi individuati a livello regionale, integrati e trasversali ciascuno con ambito di azione specifico.

Le azioni del PLP sono programmate e svolte da Operatori di diverse Strutture e Servizi dell’ASL, che operano attraverso il Gruppo di lavoro, in collaborazione con Enti e Istituzioni attivi sul Territorio, e sostenuti dalla regia del Coordinatore di Piano. La documentazione di interesse per il PLP è visionabile nella cartella sottostante o al seguente indirizzo del sito aziendale Piano Locale della Prevenzione

  • Il Piano Aziendale Integrato per i controlli sulla Sicurezza Alimentare (PAISA), ha l’obiettivo di garantire, sulle base delle indicazioni del Piano regionale (PRISA), la programmazione e l’attuazione dei controlli per la verifica del rispetto delle norme di sicurezza che coinvolgono i servizi di sanità pubblica veterinaria ed il Servizio Alimenti e Nutrizione, in qualità di Autorità Competente Locale per la sicurezza alimentare. L’effettuazione dei controlli coinvolge le seguenti Strutture del Dipartimento di Prevenzione ed il personale ad esse afferente:

S.C. Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione e Dietologia;

S.C. Sanità Pubblica Veterinaria e Sanità Animale – Area A;

S.S.D. Servizio Veterinario Igiene della produzione di alimenti di origine animale- Area B

S.S.D. Servizio Veterinario Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche – Area C

La documentazione di interesse per il PAISA è visionabile nella cartella sottostante o al seguente indirizzo del sito aziendale https://aslbi.piemonte.it/reparti-e-servizi/informazioni-generali-sui-servizi/paisa/

Documenti