Governance dei progetti PNRR

Attuazione Misure PNRR

Ultimo aggiornamento: 10/10/2024 16:33:59

A seguito della crisi provocata dalla pandemia di Covid - 19, l'Unione Europea, al fine di risollevare le sorti degli Stati membri,  le loro economie e la gestione del welfare, ha varato il Programma Next Generation (NGEU), conosciuto anche come "Recovery Found", finalizzato ad investire in tutta Europa 806,9 miliardi di euro (equivalenti a 750 miliardi di euro ai prezzi del 2018). Per poter accedere a questi fondi l'Italia ha predisposto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato dalla Commissione Europea il 13.07.2021. Il piano si suddivide in 6 Missioni principali descrivendone le priorità temporali nell'arco di 5 anni decorrenti dal 2021 e che dovrà essere completato alla fine del 2026. Le leve principali di intervento vertono sulla digitalizzazione, la transizione ecologica e l'inclusione sociale. Il PNRR dovrà essere attuato attraverso fondi europei per un valore di 191,5 miliardi di euro a cui si aggiungono 30,6 miliardi finanziati dallo Stato Italiano con il Piano Nazionale Complementare (PNC) per un totale di 222,1 miliardi di euro. Lo stesso PNRR prevede stime di crescita entro il 2026 del PIL di 3,6 punti percentuali e un aumento dell'occupazione di 3,2 punti percentuali. Il PNRR si struttura in quattro aree: obiettivi generali, Riforme e Missioni, Attuazione e monitoraggio, Valutazione dell'impatto macroeconomico. I settori o aree di intervento del PNRR sono raggruppati in 6 Missioni così suddivise: 

Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;

Missione 2 rivoluzione verde e transizione ecologica;

Missione 3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile;

Missione 4 Istruzione e ricerca;

Missione 5 Coesione e inclusione;

Missione 6 Salute

La Missione 6 specifica per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è focalizzata su due obiettivi "il rafforzamento della prevenzione e dell'assistenza sul territorio, con l'integrazione tra servizi sanitari e sociali, e l'ammodernamento delle dotazioni tecnologiche del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Potenziamento del Fascicolo sanitario elettronico e lo sviluppo della telemedicina. Sostenere le competenze tecniche, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario e promuove la ricerca scientifica in ambito biomedico e sanitario." 

Gli interventi nell'ambito della Missione 6 Salute di competenza del Ministero della Salute, sono declinati a livello locale ai soggetti attuatori (Regione Piemonte) con ripartizione delle risorse attribuite alle Aziende Sanitarie Regionali (ASR).  (cliccare sul link)

La Regione Piemonte per i singoli interventi relativi alla Missione 6 Salute in Attuazione delle Misure del PNRR, ha ripartito le risorse disponibili tra le ASL, AO e AOU del Piemonte tra cui l'ASL BI in qualità di soggetti attuatori esterni delegati  (si vedano le Deliberazioni di Giunta Regionale in "documenti di interesse"). Ogni singola procedura di appalto, per singola tipologia di intervento, oltrechè essere visionabile su Bandi di Gara e Avvisi e adesioni, è altresì contenuta nel dettaglio nelle singole sottosezioni di interesse per le misure attuative PNRR :

Sede di Biella (Ospedale di comunità, Casa di comunità, Centrale operativa territoriale)

Adeguamento antisismico 

Grandi tecnologie

Sede di Cossato (Casa di comunità, Centrale operativa territoriale) 

Sede di Valdilana (Casa di Comunità)

COT Device